Passeggiate a cavallo – Trekking

Dalla collina alle campagne, dal mare alla montagna: vivi la natura in compagnia del cavallo, scoprendo le meraviglie di un territorio unico. Semplici passeggiate (durata minima due ore) o trekking vero e proprio, per alcune ore, per l'intera giornata o per più giorni. Le scelte possibili, dai tempi al percorso, sono infinite: le avventure a cavallo sono tutte totalmente personalizzabili, in base alle preferenze dei cavalieri. Di seguito, solo a titolo di esempio, le escursioni più amate dai nostri utenti.

 

 

Passeggiata: “LE TERRE DEL CERRANO”

Seguendo il selciato, raggiungiamo la sommità della collina dove si aprono panorami mozzafiato sul tipico territorio abruzzese; lo sguardo corre dal blu del mare fino alle maestose vette del Gran Sasso.

Durata: 2 ore

Periodo: tutto l’anno

Livello di difficoltà: accessibile anche a principianti

 

Passeggiata: “I CALANCHI DI ATRI”

Seguendo il sentiero ad ovest, raggiungiamo il tracciato di 28chilometri della cicloippovia della “Riserva Naturale dei Calanchi di Atri”; 390 ettari di Oasi WWF che custodiscono  un paesaggio unico, frutto di lente erosioni del terreno argilloso. Sembrerà di cavalcare in un paesaggio unico, a tratti  lunare; accompagnati dai richiami delle poiane, dei gheppi e dei colorati gruccioni.

Durata:  6 ore

Periodo: tutto l’anno

Livello di difficoltà: riservato a cavalieri con media esperienza

Pausa pranzo: sosta a  casa del “contadino di sentiero”, gustando prodotti tipici e genuini.

 

Passeggiata: “I CAVALIERI DELLA TORRE”

Di collina in collina, scorgendo il mare che lentamente si avvicina, ci dirigiamo  verso Nord-Est per giungere nell “Area Marina Protetta del Cerrano”.  Una zona costiera,  delimitata da una rigogliosa pineta, abitata da scoiattoli e resa ancor più suggestiva dalla presenza dell’antica Torre di Cerrano, che con il suo porto sommerso ha da raccontare storie di uomini, di naviganti Saraceni e di mare. La sensazione di libertà rende questa passeggiata un’emozione da non perdere.

Durata:  4-5  ore

Periodo: da  ottobre  a marzo

Livello di difficoltà: riservato a cavalieri con media esperienza

Pausa pranzo: al sacco o in  agriturismo

 

Passeggiata: “I CAVALIERI DELLA LUNA”

Ogni mese, nella settimana di luna piena (5 giorni), i sentieri ben conosciuti sembreranno  illuminarsi  di una luce che i nostri occhi non sanno di “poter vedere”..., dalle sommità delle colline le mille luci dei centri abitati colorano e segnalano la riviera adriatica. I suoni e le luci della notte ci immergeranno in sensazioni nuove ed intense, rinfrescati dalla brezza notturna.

Durata: minimo 2 ore, anche fino all’alba

Periodo: da maggio a settembre

Livello di difficoltà: per principianti o cavalieri con media esperienza, in base al tipo di percorso

TREKKING A CAVALLO

TrekkingCavalcando l’Abruzzo offre la possibilità di organizzare trekking (tragitto con tappe) o trekking cosiddetti “a margherita” (la sera si torna al punto di partenza e il giorno seguente si parte per una nuova avventura) totalmente personalizzabili.

L’associazione dispone, oltre che di mezzi propri per il trasferimento dei cavalli in luoghi convenuti, anche di una fitta rete di relazioni che consentono di usufruire di alloggio ed ospitalità, sia per il cavallo che per il cavaliere, su tutto il territorio abruzzese.

Cavalcando l'Abruzzo mette a disposizione l’esperienza dei propri accompagnatori nella scelta del percorso (fra i più battuti quelli della Majella e del Gran Sasso), nella preparazione atletica dei cavalieri e nella predisposizione della necessaria attrezzatura, per far sì che tutto si svolga nella massima sicurezza sia per il cavallo che per il cavaliere.

La “magnificenza” della natura farà il resto per rendere questa esperienza irripetibile.

 

Trekking: “COWBOY PER UN WEEK END”

Il primo giorno, dopo una verifica in campo delle capacità tecniche dei partecipanti,  si effettua l’escursione verso Nord-Est nelle “Terre del Cerrano“, con sosta pranzo in agriturismo e acquisto carni da produttori locali. Con calma e tranquillità si torna verso la scuderia e si governano i cavalli. Giunto il tramonto si  monta la tenda per la notte e si prepara la cena, in stile trapper; un bivacco, degno di un cowboy, illuminati dal fuoco che  regala racconti e suggestioni d'altri tempi. Il sogno viene interrotto la mattina presto dai nitriti dei cavalli che, come ognuno di noi, attendono la colazione. Quando tutto è pronto, si riparte verso Sud-Ovest per giungere nella “Riserva Naturale dei Calanchi di Atri”. Per il pranzo è prevista una sosta da un contadino di sentiero, che farà gustare i suoi prodotti genuini. Al rientro in scuderia si sistemano i cavalli e ci si saluta con l’aperitivo della “Staffa” .

Durata: due giorni, anche feriali

Periodo: da maggio a settembre

Livello di difficoltà: accessibile a tutti, andature personalizzate per i partecipanti, da 2 a 6 cavalieri. Trotto e galoppo solo su indicazione della guida, dopo attenta valutazione del gruppo e senza nessuna deroga alla sicurezza per cavalli e cavalieri.